
News dal Comando

Rieti: esercitazione in ambiente fluviale

Rieti: seminario neve e ghiaccio

Rieti: il Direttore regionale in visita al Comando

Rieti: incendio di un’abitazione

Rieti: festeggiamenti per Santa Barbara ad Amatrice

Rieti: recupero di escursionisti

Rieti: soccorsi due escursionisti

Rieti: ritrovato il disperso

Rieti: A cinque anni dal terremoto

Incendi di bosco nel territorio reatino

Recupero di due escursionisti dispersi

Rieti: incendio di un magazzino agricolo

Rieti: visita del Capo del Corpo Nazionale

Rieti: il Prefetto visita i Vigili del Fuoco

Rieti: incendio in una abitazione

Rieti: intervento di bonifica serbatoi

Rieti: autobus finisce fuori strada

Rieti: emergenza per maltempo

Rieti: Vigili del fuoco al lavoro per le esondazioni

Rieti: incidente stradale

Rieti: interventi causa forti nevicate

Rieti: interventi per intense nevicate

Rieti: recupero di un autoarticolato

Rieti: incendio magazzino

Rieti: salvataggio cane

Rieti: recupero portale ad Accumoli

Rieti: emergenza maltempo

Rieti: il ricordo di Sefano Colasanti

Rieti: manifestazioni per Santa Barbara

Rieti: interventi per maltempo

Rieti: incendio in appartamento

Rieti: soccorso ad animale

Rieti: caduta albero

Rieti: soccorso a persone

Rieti: recupero beni culturali

Amatrice, canonica di Sant’Agostino: intervento di messa in sicurezza di beni culturali

Rimozioni e recuperi nella chiesa di Amatrice

Rieti: incendio autovettura

Rieti: incidente stradale

Rieti: Soccorso a persona

Rieti: Incidente stradale

Rieti: soccorso a persona

Rieti: incendio baracca agricola

Rieti: Incendio bosco

Rieti: incendio di bosco

Rieti: incendio mezzo pesante

Rieti: Incendio abitazione

Rieti: incendio capannone

Rieti: rami pericolanti

Rieti: incidente stradale

Rieti: incidenti stradali

Rieti: incendio di sterpaglie

Rieti: incendio abitazione

Rieti: incidente stradale

Rieti: recupero escursionista

Rieti: incidente stradale

Rieti: soccorso a persona

Rieti: incendio rimessa

Rieti: ricerca persone

Rieti: soccorso a persona

Rieti: incidente stradale

Rieti: il 2 giugno dei vvf

Rieti: incidente stradale

Rieti: incidente stradale

Rieti: incendio bosco

Rieti: incendio autoveicolo

Rieti: recupero animale

Rieti: principio di incendio in villetta

Recupero mezzo pesante

Rieti: donazione alla Caritas

Rieti: incidente stradale

Rieti: intervento presso il Covid Hospital S.Lucia

Intervento NBCR

Attività 2019

La gestione dell’emergenza COVID-19: la sala operativa regionale (S.O.R.)

Consegna nuove termocamere ai Comandi VVF

Una nuova casa per i VVF di Amatrice

Rieti: Incidente stradale

Donazione borracce termiche ai VVF di Rieti

Befana Vigili del Fuoco di Rieti

Soccorso integrato sul Terminillo

Interventi per Maltempo

Incendio Appartamento

Rieti: emergenza maltempo

L’ANVVF ad Amatrice

Soccorso Persona

Incidente Stradale

Esercitazione AIB
Sul Territorio

Sede Centrale
Via Sacchetti Sassetti, 02100 Rieti (RI)
Tel 0746.28121
fax 0746.485714
e-mail PEC com.rieti@cert.vigilfuoco.it
Sala op. com.salaop.rieti@cert.vigilfuoco.it
e-mail comando.rieti@vigilfuoco.it
Sito WEB www.vigilfuocolazio.com/rieti
POGGIO MIRTETO
Località Capacqua, 02047 Poggio Mirteto (RI)
Tel 0765.26196
Organigramma
Comandante: Ing. Paolo MARIANTONI
Ufficio Segreteria – O.E. Loredana Piconese
Ufficio Affari Generali e legali – Resp.: F.A.C.V.D. Alessandra PITONI
Ufficio Personale – Resp.: D.V.D. Raffaele Sebastiani
Sost. Dir. Amm. Cont. Capo Angelo Maierini
Ufficio della Comunicazione – Resp.: Sost. Dir. Antinc. Capo Esperto Massimiliano De Santis
Ufficio Consegnatario – Resp.: Sost. Dir. Amm. Cont. Capo Nicolino Tortelli
Ufficio Competenze e Ragioneria – Resp.: S.D.A.C.C. Nicolino Tortelli
Ufficio Acquisti e Servizi – Resp.: C.T.I.E Domenico SERVA
V.C.A.C. Emanuela Filizzola
Servizio di Prevenzione e Protezione – Resp.: Sost. Dir. Antinc. Capo Esp. Massimiliano De Santis
Ufficio Sedi di Servizio e Logistica – Resp.: Sost. Dir. Antinc. Capo Esp. Fabrizio Gianni
Ufficio Formazione Interna – Resp.: Direttore Raffaele Sebastiani
O.P. Silvia Salerno
Ufficio formazione Esterna – Resp.: Direttore Raffaele Sebastiani
Ufficio Informatica – Resp.: I.A. AIB Angelo ROMANIN
C.T.I. Stefano Zangara
Direzione I – Emergenza e Soccorso Tecnico – Resp: Direttore Raffaele Sebastiani
Servizio Gestione Personale Operativo
Servizio Pianificazione e Colonna Mobile
Servizio Centrale Operativa
Servizio NBCR-E – Resp.: Sost. Dir. Antinc. Capo Esp. Massimiliano De Santis
Servizio SAF – Resp.: Sost. Dir. Antinc. Capo Esp. Massimiliano De Santis
Servizio Autorimessa Officina e Stazioni di Servizio
Servizio Attrezzature Tecniche – Resp.: Sost. Dir. Antinc. Capo Esp. Massimiliano De Santis
Servizio Ionimetri e Rete Rilevamento Radioattività
Servizio Telecomunicazioni – Resp.: Sost. Dir. Antinc. Capo Esp. Massimiliano De Santis
Direzione II – Prevenzione e Sicurezza Tecnica – Resp.: Direttore Raffaele Sebastiani
Servizio Prevenzione Incendi
Servizio Polizia Amministrativa e Giudiziaria
Servizio Statistica
Servizio Vigilanza Antincendio – Resp.: Sost. Dir. Antinc. Capo Esp. Fabrizio Gianni
Ufficio Prevenzione
Ufficio Personale
Segreteria
Polizia Giudiziaria
La Storia del Comando
La storia dei POMPIERI di Rieti è priva di epica in quanto.....................
La storia dei POMPIERI di Rieti è priva di epica in quanto le prime notizie documentate, tra l’Archivio di Stato e quello Comunale, risalgono a circa metà del 1800. Del periodo antecendente, al momento non sono stati trovati documenti utili per individuare se e quale istituzione a livello comunale si dedicasse alla lotta contro gli incendi. Essendo il capoluogo sabino da sempre una città di dimensioni ridotte ed arroccata su di un unico promontorio – tra l’altro circondato in buona parte anche dalle acque che vi ristagnavano intorno – di fatto sino al XIX secolo tutta la vita sociale si svolgeva all’interno delle mura romane riedificate, nella terza e definitiva cerchia, l’ultima volta nel lontano 1621. Bisognerà aspettare il 1800 prima di vedere la genesi del sistema antincendio e di soccorso, seppur di stampo volontario, nella città reatina. Le prime testimonianze scritte risalgono al periodo dell’unità d’Italia e non sono nient’altro che iniziative comunali atte a prevenire i continui incendi, per lo più estivi, dovuti allo stoccaggio di fieno in maniera eterogenea all’interno delle mura cittadine. Fu proprio sulla spinta di questi primi EDITTI COMUNALI che i cittadini sentirono il bisogno, come avvenne nella maggior parte degli insediamenti urbani della nostra penisola, di contrastare in maniera organizzata i continui incendi che si innescavano all’interno delle loro Città. Si deve a EUGENIO BENUCCI di Arezzo, insegnante di educazione fisica al Liceo di Rieti, l’iniziativa di provvedere a questa mancanza del Municipio Sabino in quanto, sebbene la città avesse in dote un numero sufficiente di Vigili Urbani, la modernità che aveva investito inevitabilmente anche Rieti, richiedeva oramai delle figure istituzionali sempre più tecniche e meno approssimate per affrontare le continue alluvioni invernali ed i continui incendi cittadini. E’ per questo che nei libri antichi, custoditi nell’Archivio di Stato o nella Biblioteca Comunale, non si trovano riferimenti a gruppi organizzati nella lotta agli incendi prima dell’unità dell’Italia, ed è sempre per questo che il primo documento o per meglio dire il primo EDITTO COMUNALE è datato poco dopo l’unità dell’Italia e fa riferimento, più che ad un’azione diretta contro il fuoco, ad un’azione preventiva indiretta. In buona sostanza nei primi anni dell’800 gli incendi cittadini erano affrontati esclusivamente dal Regio Esercito acquartierato in parte all’esterno delle mura e in parte all’interno. Non c’è traccia precisa, altresì, della genesi dei POMPIERI reatini, tuttavia da documenti storici del 1880 emerge per la prima volta la figura di EUGENIO BENUCCI quale primo Comandante dei POMPIERI Sabini a cui il Municipio Reatino, un secolo dopo circa, intesterà anche una via cittadina perché vi fondò allora il gruppo sportivo “Forza e Libertà”, orgoglio di tante generazioni reatine. Da Comandante dei POMPIERI Comunali poi, compì atti di coraggio tali che ne elevarono la personalità al rango dell’ammirazione generale. Bisognerà però attendere il 1899, anno preceduto dal disastroso Sisma del 28 Giugno 1898, per vedere premiati gli sforzi dei POMPIERI volontari reatini, emancipati finalmente al rango di PROFESSIONISTI DEL SOCCORSO. Tutto questo fu reso possibile solo perché per la prima volta, durante i soccorsi, i cittadini videro all’opera dei POMPIERI professionisti, quelli inviati da Roma, di origine Papalina. L’amministrazione reatina, resasi a quel punto conto che non si poteva più aspettare oltre e che l’opera dei CIVICI POMPIERI ROMANI aveva salvato vite e messo in sicurezza parte della Città, il 20 Settembre 1899 istituì nel Comune di Rieti finalmente un CORPO DI POMPIERI.